L'ENGIM è una ONG iscritta nell'elenco delle "Organizzazioni della società civile ed altri soggetti senza finalità di lucro" istituito presso l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ai sensi dell'art. 26, commi 2 e 3, della Legge 125/2014 e dell'art. 17 del D.M. 113/2015.
Da ottobre 2020 Engim si è trasformata in Fondazione.
L’ENGIM opera In Italia, in Europa e nei PVS ponendo particolare attenzione sull’importanza dell’educazione, dello sviluppo delle abilità e sulla generazione di nuove idee, intese come strumenti chiavi per lo sviluppo umano, la crescita economica e la produttività.
L’educazione e la formazione professionale sono, infatti, elementi importanti ai fini di creare una società inclusiva; costituiscono un fondamento della società civile, sostengono ed arricchiscono le culture; costruiscono rispetto e comprensione reciproci e giocano un ruolo cruciale nell’aiutare tutte le persone ad adattarsi ai cambiamenti. Per questi motivi la nostra associazione ha scelto come ambito di azione principale la formazione professionale, impegnandosi nello sviluppo e nell’attuazione delle buone prassi a livello nazionale, europeo e mondiale, valorizzando la competenza dei propri operatori a livello internazionale.
Ogni anno, le iniziative promosse dall’ENGIM puntano a collegare in modo sempre più sinergico le attività svolte presso i centri di formazione professionale presenti sul territorio nazionale, con quelle di integrazione tra i vari Paesi dell’Unione Europea, e quelle di cooperazione internazionale nei PVS
Brasile, Colombia, Ecuador, Messico, Albania, Sierra Leone, Guinea Bissau, Mali, Kenya, Senegal, Ciad, Libano, Siria e India sono le nazioni nelle quali sono state realizzate, o sono in corso di realizzazione, iniziative di solidarietà e progetti di assistenza e promozione dello sviluppo locale. Le iniziative spaziano dal reinserimento lavorativo dei giovani in condizioni di disagio al sostegno di consultori medici, dalla creazione di centri professionali all'avviamento al lavoro di giovani diplomati, dalla costruzione di pozzi alla posa di impianti fotovoltaici.
Il nucleo centrale della ONG fa riferimento alla sede del coordinamento nazionale a Roma, ma le attività sono svolte in collaborazione con le sedi ENGIM presenti su tutto il territorio italiano. Partner e finanziatori sono la CEI, la Caritas Italiana, la Comunità Europea, il Ministero degli Esteri, Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Il Ministero degli Interni e numerose istituzioni locali.
Dal luglio 2000 L'ENGIM è una Organizzazione Non Governativa riconosciuta dal Ministro degli Esteri. E' quindi abilitata a realizzare programmi a breve e medio termine nei Paesi in Via di sviluppo; a selezionare, formare ed impiegare volontari in servizio civile; a formare in loco i cittadini degli stessi PVS.
L'ENGIM fa parte dell'Associazione delle ONG Italiane di Cooperazione allo Sviluppo e della Piattaforma italiana delle ONG europee. Dal dicembre 2008 è entrata a far parte anche della FOCSIV, Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontario.
- Uffici: Roma, Via degli Etruschi 7, 00185. Te.: 06/44704184 Fax: 06/4441672
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.engiminternazionale.org Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
https://www.facebook.com/ENGIM.ong |
Per sostenere i progetti di ENGIM INTERNAZIONALE: Banca Popolare di Sondrio,
Codice IBAN IT78E0569603217000003166X92
ATTIVITA’
Come ONG le attività ENGIM si muovono su due piani:
- Attività in Italia
- Sensibilizzazione, informazione e formazione
- Attività a favore degli Immigrati
- Attività all’estero
ATTIVITA' E SETTORI DI INTERVENTO 2020
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE | MOBILITA' E VOLONTARIATO INTERNAZIONALE | COMMERCIO EQUO SOLIDALE | SVILUPPO SOCIO - ECONOMICO | INCLUSIONE MIGRANTI E RIFUGIATO | EMERGENZA UMANITARIA | TOTALI | |
ALBANIA | 4 | 4 | 8 | ||||
BOLIVIA | 2 | 2 | |||||
BRASILE | 1 | 1 | 1 | 3 | |||
CHAD | 1 | 1 | |||||
COLOMBIA | 2 | 1 | 3 | ||||
ECUADOR | 5 | 2 | 2 | 9 | |||
GUINEA BISSAU | 6 | 1 | 7 | ||||
INDIA | 1 | 1 | |||||
ITALIA | 7 | 3 | 1 | 1 | 6 | 1 | 19 |
KENYA | 1 | 2 | 3 | ||||
LIBANO | 2 | 4 | 6 | ||||
MALI | 4 | 2 | 6 | ||||
MESSICO | 1 | 1 | |||||
SENEGAL | 1 | 2 | 3 | ||||
SIERRA LEONE | 6 | 6 | |||||
TOTALI | 7 | 20 | 1 | 32 | 7 | 11 | 78 |
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Anche l'ENGIM ONG, come molte comunità dei Giuseppini del Murialdo, accoglie giovani in Servizio Civile Volontario.
Lo scopo è di formare i giovani alla solidarietà e alla cittadinanza attiva, e di rispondere ai bisogni più urgenti del territorio. Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, e nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica.
CENTRO SOLIDARIETA' E INCLUSIONE
In collaborazione con l’associazione Unisco e l’istituto Fernando Santi, l’ENGIM ONG ha da poco avviato il Centro Solidarietà e Inclusione, una struttura di orientamento per gli immigrati che intendano rimanere in Italia.
Lo sportello offre informazioni sui diritti e doveri dello straniero in Italia, sull’accesso al servizio sanitario, ai servizi sociali ed anagrafici. Assistenza e disbrigo di pratiche in materia di permesso e carta di soggiorno, visti d’ingresso, ricongiungimenti familiari e cittadinanza. Consulenza ed orientamento legale.
Lo sportello si trova in Via degli Etruschi 38, 00185 Roma
m
Orario di apertura al pubblico: martedì, giovedì 11,00 - 17,00.
Per informazioni: 06 800 78 863 - Per appuntamenti: 371 411 66 51
- CLICCA QUI' PER ALTRE INFORMAZIONI
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.