Anche quest’anno l’ENGIM internazionale ha aderito alla campagna “Abbiamo riso per una cosa seria”, una raccolta di fondi organizzata dalla FOCSIV che si è svolta in tutta Italia il 19 e 20 Maggio. Banchetti dell’ONG sono stati piazzati a Roma, Padova ed in molti centri della Sicilia.
Nell’isola, i 480 Kg. di riso sono stati distribuiti grazie al patrocinio dei comuni di Cefalù, Termini Imerese, Bagheria e Trapani. Un sostanzioso contributo è stato offerto dal Vescovo di Cefalù, mons Vincenzo Manzella, che l’ENGIM ringrazia di cuore a nome della comunità dei Giuseppini del Murialdo di Lunsar, in Sierra Leone.
Ibrahima kobena e Giuseppe Di Maria a Termini Imerese; Massimiliano Rizzuto, Annalisa Pascale e Giuliano Montagna a Cefalù; Antonio Facendola e Giuseppe Di Vita a Bagheria sono i volontari che hanno organizzato e partecipato ai banchetti, coinvolgendo amici e parenti.A Cefalù il contributo decisivo del gruppo di Auto Mutuo Aiuto del Centro di Salute Mentale dell’ASP 6, sotto la supervisione dell’assistente sociale Maria Concetta Biondo, ha permesso di assicurare la presenza in piazza per ambedue le giornate.
Anche a Trapani sono stati distribuiti, grazie all’impegno del collega dell’ENGIM Giuseppe Sanfilippo oltre 100 Kg di riso.
Il Progetto pilota di allevamento avicolo a Lunsar, in Sierra Leone, sostenuto con la raccolta di quest’anno, ha come obiettivo quello di contribuire al miglioramento della nutrizione infantile nell'area della città africana.
Il progetto prevede la realizzazione di un allevamento di galline ovaiole e di polli da carne. Dopo un periodo di accompagnamento da parte della ONG, l’allevamento dovrebbe diventare autonomo e contribuire al miglioramento dell’alimentazione dei bambini assistiti dall'ENGIM.
Partner dell’iniziativa è la scuola superiore politecnica gestita a Lunsar dai Giuseppini del Murialdo. L’allevamento, avrà quindi anche la funzione di azienda didattica per gli studenti della scuola.