La “Carovana” si rimette in cammino, e riannodando il filo di un percorso che non si è mai interrotto (a partire dal Giubileo del 2000), in questo 2012 vuole dire “basta” ad un sistema economico finanziario basato sullo sfruttamento delle persone e delle risorse del creato.
Promossa dalla Commissione di Giustizia e Pace degli Istituti Missionari (CIMI), Missio Giovani, Rete interdiocesana dei Nuovi Stili di Vita, Centri missionari diocesani, SUAM della Campania, in collaborazione con il Suam Nazionale ed altri organismi che danno il loro sostegno (come Banca Etica, Fondazione Nigrizia Onlus e l'organismo federato AIFO), la “Carovana Missionaria della Pace 2012” prevede incontri e manifestazioni su tutto il territorio nazionale.
Anche la FOCSIV aderisce alla Carovana 2012, ed invita gli enti aderenti ad organizzare iniziative locali sui temi della "Carovana" e a partecipare alla tappa finale dal 25 al 30 settembre.
I temi affrontati quest'anno sono: il potere delle mafie, la tratta degli esseri umani e il disastro ambientale. Come si legge nel suo manifesto, la carovana riparte con “la voglia di cambiare, col desiderio di scuotere le coscienze e smuovere gli indifferenti, coinvolgendo uomini e donne, ma soprattutto i giovani, per vivere secondo i nuovi stili di vita, aperti, solidali e trasparenti, rispettosi e accoglienti soprattutto dei poveri del nostro Paese e dei Sud del mondo". Il messaggio della carovana 2012 è quindi “i Change”.
Alla tappa finale in Campania potranno partecipare 50 giovani carovanieri tra i 18 e i 30 anni, che faranno un cammino in luoghi simbolo, dettagliatamente illustrata nel programma che è possibile trovare sul sito della Carovana 2012, www.carovanadellapce.it
La FOCSIV ha la possibilità di partecipare alla “Carovana” con due o tre giovani. Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione entro il 30 luglio, ricordandosi di specificare accanto al nome dell'organismo - Socio FOCSIV -, ed inviarlo in copia anche in FOCSIV, alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli eventi finali del cammino (28-30 settembre) sono, invece, aperti a tutti i giovani tra i 18 ed i 30 che vogliono partecipare. Per fare ciò basta compilare il modulo di iscrizione ed inviarlo, sempre entro il 30 luglio, con copia in FOCSIV.