Continua a ricevere adesioni ed attestati di stima il progetto “Convitto Falcone”. E non solo. Nella seduta dell’8 aprile, il Consiglio Provinciale di Bergamo ha approvato la devoluzione all’ ENGIM del gettone di presenza relativo alla seduta consiliare dello scorso 24 ottobre 2012, che era stata incentrata sul tema delle infiltrazioni mafiose in Lombardia. All’unanimità, i 25 consiglieri hanno deciso di donare il loro gettone di presenza, di circa 90 euro, a sostegno del progetto.
Ricordiamo che questo nasce dalla collaborazione tra il regista Pasquale Scimeca, la produttrice Linda Di Dio dell’Arbash, il Convitto Nazionale Giovanni Falcone, la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, presieduta dalla professoressa Maria Falcone, e L’ENGIM (Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo) con l’obiettivo di promuovere, in tutte le scuole d’Italia, una autentica cultura della legalità e della solidarietà internazionale in occasione del 20° anniversario della Strage di Capaci (23 maggio 1992).
Il 30 agosto 2012 il cortometraggio “Convitto Falcone” è stato presentato, tra gli «Eventi speciali» alla 69 edizione della Mostra del Cinema di Venezia, ed in quell’occasione era stato ufficializzato che i proventi del film sarebbero stati devoluti a favore del progetto dell’ENGIM e dei Giuseppini del Murialdo “Soñando por el cambio”, a Santo Domingo de los Taschilas, in Ecuador.
Qui l’ENGIM, realizzerà un Centro di accoglienza per i “ragazzi di strada” dedicato a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e agli uomini della scorta.
I fondi sono raccolti attraverso il conto corrente bancario intestato a ENGIM (C.F. 80354630586 - P. IVA 80354630586) di BANCA POPOLARE ETICA C/C n.° 000000106060 BIC: CCRTIT2T84A EU IBAN: IT65S0501803200000000106060.
Altre informazioni su: www.convittofalcone.org