Le ultime notizie riportano che il presidente della Sierra ha preso, come ulteriori misure per il contenimento dell'epidemia, la decisione di isolare i distretti e i “Chiefdom” più a rischio con effetto immediato.
L'elenco è lungo e riguarda i distretti di Port Loko (dove si trova anche l'ospedale di Lunsar St. John of God), Bombali (dove si trova Makeni) e Moyamba. All'interno dei distretti sono stati isolati ulteriormente i chiefdom di Marampa, Buya Romende, Maforki, Bkm, Koya and Masimera (distretto di Port Loko); Shebora, Makarie Gbanti, Gbendembu Gowahun and Paki Masabong (distretto di Bombali); Fakunya, Lower Banta and Bumpeh (distretto di Moyamba). I distretti di Kenema and Kailahun restano isolati. Sono stati individuati dei corridoi per consentire i movimenti dei mezzi di emergenza, ma sono durante il giorno (dalle 9:00 alle 17:00)
In tutte le altre aree in cui saranno individuati casi sospetti e confermati, saranno immediatamente messe in quarantena le abitazioni.
Il Presidente, nel suo comunicato, conta sulla collaborazione tra istituzioni nazionali ed internazionali per intensificare le attività di tracing, ricovero temporaneo e trattamento specifico, aumentando i centri di trattamento e il numero di posti letto.
LEGGI LO SPECIALE SULL'EMERGENZA EBOLA IN SIERRA LEONE