50 anni fa veniva riconosciuta in Italia l’obiezione di coscienza al servizio militare quale atto fondativo dell’Istituto repubblicano del Servizio Civile.
50 anni fa veniva riconosciuta in Italia l’obiezione di coscienza al servizio militare quale atto fondativo dell’Istituto repubblicano del Servizio Civile.
Dal 14 al 18 settembre Piazza dell’Immacolata, cuore dello storico quartiere romano di San Lorenzo, ospita la settimana delle culture, un’iniziativa promossa dal Municipio Roma II, in collaborazione con le organizzazioni umanitarie a vocazione internazionale che hanno sede nel quartiere.
ENGIM recluta un Project Manager responsabile del coordinamento e della gestione complessiva delle attività nel Paese e la gestione diretta di un intervento biennale finanziato da ENABEL nei settori della formazione professionale e dell’inserimento al lavoro. Il/la PM sarà sotto la gestione diretta del Desk Guinea Bissau.
Prende il via oggi a Fier, in Albania, un nuovo progetto predisposto dall’ENGIM. “Diritti, inclusione sociale e percorsi di inserimento per giovani albanesi in condizione di disagio” il titolo dell’intervento approvato e finanziato dal Fondo di Beneficenza della Banca Intesa San Paolo.
Anche il Centro Solidarietà ed Inclusione dell’ENGIM ha ricevuto ieri in Campidoglio il logo “Welcome” dell’UNHCR per il suo impegno a fianco dei rifugiati. A ritirare il riconoscimento Massimo Pierini, responsabile del CSI, alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri e del Ministro del Lavoro Andrea Orlando.
Il progetto Rete Verde (Reti per lo sviluppo dell’agricoltura sociale per l’inserimento socio lavorativo di soggetti in condizioni di svantaggio) è arrivato al momento degli stage.
Anche rappresentanti dell’ENGIM hanno partecipato, il mese scorso, al seminario regionale dell’OSCE sulla confisca e il riutilizzo dei beni della criminalità organizzata.
Il seminario ha visto la partecipazione di rappresentanti ed esperti di Albania, Bosnia, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia.
Martedì 5 luglio, alle ore 10.00, presso la sede di Porta Futuro Lazio (Via Cesare De Lollis, 22 Roma), si svolgerà "Lavorare nella cooperazione internazionale",
VACANCY Capo progetto #Mali
#ENGIM sta cercando un Capo progetto per Makabo, Mali
Inizio previsto: Luglio 2022
Durata: 1 anno +5 mesi
Se siete interessati, inviate la vostra candidatura entro il 20 giugno 2022 a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.(link sends e-mail) - indicando nell’oggetto dell’email Capo Progetto Mali, allegando: cv e lettera di motivazione in italiano, indicando almeno due referenze.
L'incontro tra membri del Comitato di Gestione del progetto "RISE-ALB: rafforzamento dell'imprenditorialità sociale in Albania" finanziato da AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), e le sette organizzazioni della società civile albanese (CSO) beneficiarie dell'attività di sub-granting è stato di grande importanza.
Il Centro Solidarietà ed Inclusione dell’ENGIM è stato insignito dall’UNHCR, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, del logo “WeWelcome”.
hanno alle delle centro internazionale loro servizio engim commercio volontari dalla lavoro durata leone degli civile progetto della bambini sierra murialdo sono alla anche solidale stato anni descrizione attività allo professionale vita equo albania paese ruolo cooperazione euro progetti come nella dell mondo ecuador sviluppo italia sociale formazione questo giovani