Di Daniele Mulas. Nato nel 2015, “Stay Human” è un programma di educazione ai diritti umani gestito da giovani di diversi Paesi europei (Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Lituania, Bulgaria e Francia), e finanziato da “Erasmus+”.
Di Daniele Mulas. Nato nel 2015, “Stay Human” è un programma di educazione ai diritti umani gestito da giovani di diversi Paesi europei (Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Lituania, Bulgaria e Francia), e finanziato da “Erasmus+”.
La crisi politica in atto nel Paese sud americano è segnata dalla violenza e dalla crescente preoccupazione per la sicurezza dei cittadini. A fronte delle crescenti difficoltà di approvvigionamento dei beni di prima necessità, la Chiesa locale ha lanciato un nuovo appello al dialogo. Radio Vaticana ne ha parlato con Lucio Filipponi, responsabile del desk Bolivia di ENGIM Internazionale (Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo) e con Chiara Balbo appena rientrata da un periodo di servizio civile internazionale in Bolivia.
In prossimità della chiusura del Sinodo dei Vescovi della Regione Panamazzonica FOCSIV ha organizzato con ENGIM Internazionale un incontro con alcuni leader dei popoli dell’Amazzonia brasiliana, presenti a Roma, ed esponenti delle ONG su “Diritti umani e ambiente: il caso dell’Amazzonia”,
Di Davide Gazzi. Mercoledì 2 ottobre, il presidente dell’Ecuador Lenin Moreno ha proposto riforme per migliorare l’economia del Paese. Un adattamento economico che ha mobilitato migliaia di persone nella capitale Quito.
“Diritti umani e ambiente: il caso dell'Amazzonia. Quali nuove azioni con i popoli indigeni per tutelare i diritti umani in contesti ambientali fragili”: è il convegno che l’ENGIM ospiterà sabato 26 ottobre nella sua sede di Via degli Etruschi 7 a San Lorenzo (dalle 9,30 alle 13,00).
Di Valentina Vipera, cooperante FOCSIV. Dopo un fine settimana particolarmente difficile per l’Ecuador, e dopo 12 giorni di proteste e destabilizzazione del contesto sociale e politico, oggi, domenica 13 ottobre in diretta tv, il presidente della repubblica Lenin Moreno e i presidenti delle comunità indigene si sono riuniti
30 mila vittime, 68 miliardi di litri di petrolio ed altri inquinanti rilasciati sui terreni dell’Ecuador dalla Texaco (Oggi Chevron – Texaco) in 26 anni di sfruttamento intensivo: questi i dati impressionanti riportati da Pablo Fajardo, l’avvocato e attivista che rappresenta, da anni, le vittime del colosso americano.
“Nonostante le manifestazioni di ieri contro il governo, il dialogo tra questo e le organizzazioni sindacali e quelle degli indigeni non si è interrotto, ed è questa la notizia più importante che ci giunge dall’Ecuador”. Così commenta la crisi che si è aperta nel Paese Latino Americano Francesco Farnesi, direttore dell’ENGIM,
Le voci dell’Ecuador nel racconto dei volontari FOCSIV e dei soci della Federazione.
“La notizia del trovato accordo e una soluzione pacifica alle contestazioni e alle proteste che per 13 giorni hanno paralizzato il Paese, contestazioni nate tra
E' stata prorogata di una settimana la scadenza per partecipare al bando di Servizio Civile Universale 2019. La nuova data è stata fissata per il 17 ottobre alle ore 14. LEGGI QUI' PER TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI
servizio hanno euro nella commercio mondo civile ecuador ruolo bambini anche formazione delle sierra sono roma murialdo anni giovani sviluppo dell questo paese attività lavoro degli sociale centro durata progetti alla cooperazione engim albania descrizione italia dalla internazionale leone professionale stato loro della volontari solidale alle vita equo come progetto